Il seguente report è stato redatto durante l’Open Space Technology del 18 marzo 2017.
La moderatrice del tavolo spiagge ed autrice di questo report è Luisa Tuttolomondo
Problemi:
Mancata valorizzazione della spiaggia nei mesi invernali.
Le cancellate di delimitazione limitano il rapporto diretto con il mare.
Le capanne non rispondono più ai bisogni dell’attuale fruitore della spiaggia.
Non vi sono attività ricreative per gli anziani.
Location molto inflazionata nei mesi estivi a causa di una mancanza di alternative.
Incrementare il senso della cultura dell’accoglienza (personale specializzato e multilingue).
La sicurezza in spiaggia e nell’intera borgata è un problema che non può essere sottovalutato.
Rendere accessibile le spiagge anche ai fruitori meno abbienti.
Necessità di chiudere al traffico il lungomare.
Risolvere il problema degli scarichi e dell’inquinamento delle acque.
Attori principali da coinvolgere rispetto al tema:
Società Italo-Belga
Comune di Palermo
VII Circoscrizione
Rap
Federalberghi Sicilia – U.R.A.S. (Unione Regionale Albergatori Siciliani)
Centro Commerciale Naturale (da costituire)
Pro Loco (da costituire)
Proposte:
Destagionalizzazione
Per attivare un processo di destagionalizzazione è necessaria una sinergia tra mobilità e gestione urbanistica del territorio.
È necessario che alcuni servizi restino attivi tutto l’anno come: docce a gettoni, armadietti di sicurezza, rastrelliere/garage per biciclette, servizi igienici, pulizia degli spazi pubblici.
Considerato che le attività e i servizi da offrire dovrebbero essere messi a bando comunale pubblico si propongono le seguenti attività:
Spiaggia attrezzata data in concessione ad associazioni per un periodo limitato nella stagione invernale per una calendarizzazione delle attività (scolastiche, musicali, spazi per perfomance).
Altresì è necessario investire sui piccoli artigiani, creare un sistema di passeggiate ed escursioni che possa interessare anche il sistema ricettivo alberghiero e differenziare l’offerta commerciale.
Bisogna creare una rete tra i diversi attori, promuovere progetti di movida culturale come riqualificazione della piccola e media impresa, installazioni permanenti di artisti. Fare eventi con le reti di albergatori, associazioni culturali che investono sul turismo e raccontino il Liberty e la storia della borgata. Puntare sull’internalizzazione della rete, coinvolgendo attori internazionali (ad la società Palermo Calcio).
Sicurezza
Sulla questione sicurezza sarebbe opportuno un presidio di sorveglianza con alcune squadre che pattuglino l’arenile.
La creazione di un punto territoriale dove la protezione civile può fornire tutte le informazioni a supporto delle categorie di fruitori (anziani, bambini, disabili, ecc.).
Garantire la sicurezza dei bagnanti attraverso un servizio di salvataggio con cani.
Capanne
Riduzione delle capanne fino alla sua graduale eliminazione in modo da aumentare la visibilità e il contatto con il mare.
Delocalizzazione
Il problema del sovraffollamento estivo può essere risolto attraverso l’ampliamento dei varchi di accesso alla spiaggia e attraverso una strategia di delocalizzazione dei fruitori nelle spiagge limitrofe dell’Addaura e Vergine Maria. Studiare un piano differenziato rispetto al target. Per facilitare l’accesso ai tratti di costa rocciosa è necessario creare delle piattaforme sostenibili ed attraverso un servizio di navetta gratuito il collegamento tra essi per alleggerire il carico su Mondello. Creare sistemi di fruizione culturale che mettano in rete i punti di interesse delle diverse borgate.
Costi
Incrementare la spiaggia libera anche attraverso un ampliamento della battigia. Attuare una politica di spiagge low-cost promuovendo un uso differente delle aree attrezzate.
Rendere accessibile a tutti i lidi attrezzati.
Pulizia
È necessario avviare una seria raccolta differenziata in spiaggia attraverso anche un sistema di vuoto a rendere e una promozione di comportamenti sostenibili rispetto alla produzione e smaltimento dei rifiuti.