Per portare avanti una ricerca è più corretto, o più utile alla conoscenza, utilizzare un approccio quantitativo o qualitativo?


All’interno delle scienze sociali, vi è una forte contrapposizione tra i metodi di ricerca quantitativi e quelli qualitativi.

Vediamo quali sono le differenze di approccio tra i due metodi e come sia possibile condurre una ricerca che tenga in considerazione le molteplici chiavi di lettura di un territorio.

METODO QUANTITATIVO

METODO QUALITATIVO

  • La teoria precede la ricerca sul campo, la giustifica e la sostiene attraverso i dati numerici.
  • Il ricercatore non si lascia condizionare dalle teorie per non influenzare i risultati dell’analisi.
  • Il disegno della ricerca viene stabilito a tavolino ed è rigidamente strutturato (questionario a domande chiuse a risposta multipla), la lavorazione dei dati avviene tramite confronto di tipo statistico-previsionale.
  • l disegno della ricerca è destrutturato, aperto, e viene modellato nel corso della rilevazione (traccia dell’intervista per punti), la lavorazione dei risultati avviene tramite un’analisi di tipo conoscitivo-interpretativo.
  • Non vi è interazione aperta tra l’intervistatore e l’intervistato, si segue un questionario rigido e strutturato.
  • L’intervista può essere fatta ad un numero di persone variabile poiché l’obiettivo è la comprensione del fenomeno e non vi è il problema della rappresentatività statistica.
  • È necessario sottoporre il questionario ad un numero elevato di utenti in modo che il campione sia statisticamente rappresentativo del fenomeno analizzato.
  • L’intervista può essere fatta ad un numero di persone variabile poiché l’obiettivo è la comprensione del fenomeno e non vi è il problema della rappresentatività statistica

Per definire, ad esempio, il profilo demografico di una città utilizzeremo metodi e tecniche statistiche (di tipo quantitativo) rilevando i dati da fonti anagrafiche e dai censimenti (ufficio anagrafe del comune, ISTAT) che permettono di delineare l’andamento della popolazione nel tempo.

Nella ricerca qualitativa gli strumenti a nostra disposizione sono molteplici: l’intervista, ad esempio, è uno degli strumenti che sta alla base della ricerca qualitativa e la sua struttura varia a seconda del contesto e del soggetto intervistato.

METODO MISTO (QUANTITATIVO/QUALITATIVO)

Se volessimo tener conto degli aspetti di un territorio in senso fisico, dei molteplici punti di vista dei suoi abitanti, dei vincoli e regolamenti che derivano dagli enti tecnico amministrativi, è evidente quanto un’integrazione dei due metodi possa essere una strategia utile allo scopo della ricerca, garantendone, quindi, una democraticità nelle scelte, una trasparenza sulle politiche di gestione e fornendo una visione comprensiva delle molteplici tematiche di un territorio.

L’utilizzo del metodo misto di ricerca e dei suoi fondamenti teorici sono alla base degli ultimi dibattiti delle comunità scientifiche.
Vari studiosi hanno ipotizzato l’approccio misto alla ricerca possa essere un valido supporto all’analisi dei fenomeni; alcuni sostengono che si debbano condurre le analisi (quantitative e qualitative) in modo separato, e soltanto nella fase finale integrare e interpretare i risultati ottenuti; altri ritengono, invece, orologireplicasiti che l’integrazione dei metodi già in fase di progettazione della ricerca aiuti a costruire un’epistemologia mista in grado di giustificarne la metodologia di analisi che si vuole adottare.

L’utilizzo del metodo misto, come abbiamo detto, si basa sull’integrazione di diverse tipologie di dato, relazionabili e rappresentabili in vario modo; questo tipo di approccio è in grado di produrre nuove forme di conoscenza, ci spinge a ricercare nuovi modi di dare risposta alle esigenze del territorio e a nuove forme di rappresentazione.

Approccio quantitativo e qualitativo nella ricerca
Tag:                 

Lascia un commento

Specify Facebook App ID in Super Socializer > Social Login section in admin panel for Facebook Login to work

Specify Twitter Consumer Key and Secret in Super Socializer > Social Login section in admin panel for Twitter Login to work

Specify GooglePlus Client ID in Super Socializer > Social Login section in admin panel for GooglePlus Login to work

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top